da CAVA GRIA a GIARRATANA (Giarratana-RG) domenica 25 maggio 2025 NOVITA’

KALURA TREKKING MONTI IBLEI
Italiano

Cari escursionisti e amici di Kalura,
in questa domenica di fine maggio ritorniamo a camminare sugli Iblei ragusani con un’entusiasmante quanto panoramica escursione a nord-est del capoluogo ibleo, nei dintorni del Lago di Santa Rosalia. Un tracciato che ripercorre gli antichi camminamenti che da Cava Gria portavano al paese di Giarratana. L’escursione assume una valenza altamente naturalistica e paesaggistica mostrando altresì le tipicità della campagna ragusana dove l’occhio e l’animo del camminatore godranno di panorami mozzafiato sul lago e sul tavolato ibleo che, in questa stagione, è ricco dei colori e degli odori di una natura in pieno risveglio...

- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: info@kalura.org
Quota di partecipazione: € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione

- PUNTO D’INCONTRO -
Appuntamento per la partenza alle 8.30 presso Largo San Paolo a Ragusa Ibla (Parcheggio Repubblica)
Per eventuali altri luoghi e orari d’incontro vi preghiamo di contattarci per stabilirli di comune accordo.

- DATI TECNICI -
Percorso in linea di circa 12 km, per escursionisti abituali (2 orme), su sentiero, sterrato, brevi tratti di asfalto secondario e fuori sentiero. Dislivello massimo in salita non superiore ai 100 mt. Presenza di semplici guadi del torrente Gria.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA -
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera primaverile: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa tipo Trail, zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), abbigliamento traspirante e a strati, cappello a tesa larga, giacca a vento antipioggia, acqua (almeno 2.5 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi bastoni da trekking, crema solare, binocolo.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE -
Cava Gria è un’ampia e florida valle attraversata dal torrente omonimo, tributario di sinistra del fiume Irminio, che alimenta il bacino artificiale ed inserita in un contesto di ambienti naturali e paesaggistici di grande suggestione. Il Lago di S. Rosalia, un bacino artificiale formato dalle acque dell’Irminio, sebbene risulti molto antropizzato e frequentato dall’uomo ospita un’importante avifauna nidificante e migratoria che qui trova riposo e ristoro. Lungo il percorso è possibile osservare come la mano dell’uomo, nel tempo, abbia modificato e adattato i luoghi secondo le proprie esigenze arricchendo il paesaggio di una fitta rete di muri a secco e terrazzamenti, di masserie e grandi campi coltivati, di trazzere e mulattiere. Nel tratto finale passeremo dall’Area Attrezzata di Calaforno caratterizzata dalla presenza di un ipogeo funerario pluricellulare dell'età del rame, considerato tra i più importanti monumenti archeologici della preistoria Siciliana, e da un vecchio ma funzionante mulino ad acqua che presenta elementi architettonici molto interessanti.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di venire all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. Il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.

D.LGS. 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali.
Le informazioni in questa e-mail sono confidenziali e riservate esclusivamente al destinatario del messaggio. Ai fini della legge sulla Privacy e nel rispetto del trattamento dei dati personali, informiamo che gli indirizzi e-mail presenti in questo archivio provengono per autorizzazione dei possessori o per passate richieste di informazione. e vengono utilizzati esclusivamente per gli scopi e le finalità previste dallo Statuto della nostra Associazione e in particolare per fornire informazioni sulle attività e sulle iniziative da noi promosse o a cui aderiamo. Come previsto dall'articolo 7 del D. Lgvo 196/2003, in qualsiasi momento e in modo del tutto gratuito, potete richiedere la modifica o la cancellazione del Vs. indirizzo e-mail e degli eventuali altri dati in nostro possesso, semplicemente scrivendo un messaggio e-mail al mittente avente per oggetto "CANCELLAMI". Nota: la mail deve essere inviata dall'indirizzo che si vuole venga cancellato.

Tipologia: 
In Primo Piano: 
no
Data Inizio Escursione: 
Domenica, Maggio 25, 2025
Contatto