DISCESA DEL TORRENTE CALCINARA - Acquatrek (R.N.O. Pantalica-Valle dell’Anapo) domenica 3 agosto 2025

KALURA ACQUATREK MONTI IBLEI
Italiano

Cari escursionisti e amici di Kalura,
in questa domenica di inizio agosto vi condurremo con un affascinante quanto coinvolgente e non poco impegnativo Acquatrek lungo il corso di uno dei tanti torrenti dell'altopiano Ibleo: il Calcinara. Un luogo incantato che vi verrà svelato nel modo migliore ... camminandoci sopra e nuotandoci dentro. Lo percorreremo con curiosità e rispetto ricordandoci che siamo “ospiti”, cercando così di adattarci ad esso per avere un impatto il meno invasivo possibile... solo per gli amanti del torrentismo nei luoghi selvaggi... Acquatrek autorizzato dall’Azienda Demaniale Foreste di Siracusa, gestore della Riserva.

- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: info@kalura.org
Quota di partecipazione € 15,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 20
IMPORTANTE: al momento della prenotazione comunicare oltre al nome e cognome anche città di provenienza e di residenza, numero telefonico.

- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento per la partenza alle 8.30 a Ragusa Ibla presso Parcheggio Repubblica (Via Avv. Giovanni Ottaviano)
Per eventuali altri luoghi e orari d’incontro vi preghiamo di contattarci per stabilirli di comune accordo.

- DATI TECNICI –
E' un percorso ad anello, NON adatto a tutti ma per escursionisti esperti (3 orme) CON REQUISITO MINIMO IL SAPER NUOTARE, per metà terrestre e per metà acquatico della lunghezza di circa 8 Km tra sentiero e tratti dentro il torrente, con dislivello max in salita di 100 mt.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Per il tratto terrestre raccomandiamo il classico equipaggiamento da escursione giornaliera estiva: scarponi da trekking o in alternativa scarpa bassa comoda e chiusa (tipo trail), cappello per proteggersi dal sole, crema protettiva solare, telo mare, acqua (almeno 2,5 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Consigliamo, inoltre, un ricambio da tenere in auto. Per il tratto acquatico si raccomanda, obbligatoriamente, la mezza muta (l’acqua del torrente è fredda, ed il percorso è in gran parte in ombra) e il costume da bagno, vecchie scarpe da ginnastica o sandali da trek anfibi con suola spessa (non sono ammessi scarpe aperte o da scoglio), zaino a tenuta stagna. Nel caso non si disponga di zaino a tenuta stagna si suggerisce di proteggere il contenuto dello zaino con sacchetti anch’essi a tenuta stagna, di facile reperibilità. Facoltativi, per chi ne avesse bisogno, dispositivi di galleggiamento come giubbottini salvagente o tavolette da piscina.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
Il torrente Calcinara ubicato all’interno della R.N.O. Pantalica -Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande è un affluente del fiume Anapo. Le acque perenni del torrente, nei millenni, hanno inciso un profondo canyon formando urvi (laghetti), cascate, scivoli, cascatelle e alcuni tratti inforrati ricchi di vegetazione ripariale tipica degli ambienti fluviali iblei, rendendo il luogo uno dei più belli ed ammalianti dell'intera cuspide sud-orientale. Un luogo per molti aspetti ancora selvaggio, in quanto poco accessibile all’uomo, laddove il torrente forma un percorso sinuoso ed incantevole, in molti casi incontaminato. In questo tratto la cava è molto stretta e in alcuni punti consente soltanto l’attraversamento a nuoto dell’alveo del torrente; non vi è segnato alcun sentiero, ma ci si può far largo tra la vegetazione, camminando nelle acque del torrente fino alle ginocchia o immergendosi completamente e nuotando per attraversare degli stretti e profondi canyon dalle pareti a strapiombo. Saremo a contatto con una natura incontaminata dal microclima interno caldo/umido, quasi tropicale, dove le tracce antropiche lasciano spazio alle parecchie testimonianze geologiche e naturalistiche che ci mostreranno la bellezza di questo ambiente fluviale dove vive la lucente e indigena Trota Macrostigma, secolare abitante di queste acque.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di venire all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza e nel rispetto delle disposizioni vigenti. Il numero massimo di partecipanti all’escursione sarà di 20 escursionisti + 2 guide. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Nel caso non si dovesse raggiungere il numero minimo di 10 partecipanti o di previsioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione

Tipologia: 
In Primo Piano: 
no
Data Inizio Escursione: 
Domenica, Agosto 3, 2025
Contatto