ISOLE EGADI – MARETTIMO, LEVANZO E… FAVIGNANA (TP) sa 31 maggio do 1 lu 2 ma 3 giugno 2025 - APERTE LE ISCRIZIONI -

KALURA EGADI TREKKING
Italiano

Cari escursionisti e amici di Kalura
per il lungo ponte del 2 Giugno vi proponiamo quattro giorni di cammino tra terra, cielo e mare lungo gli spettacolari sentieri e le splendide cale delle tre isole che compongono l’arcipelago delle Egadi.
Due escursioni lungo i sentieri più affascinanti di Marettimo, la più lontana e selvaggia delle Isole Egadi. Una a Levanzo dove la vita scorre tranquilla da secoli al ritmo lento delle attività agresti e marittime. E una, in bici, a Favignana, la più grande delle tre. Sono isole “a misura d’uomo e di scarponi” e noi le esploreremo in lungo e in largo per ammirarne le bellezze naturalistiche e antropiche e godere così di paesaggi mozzafiato sul blu del Mar Mediterraneo, dove il tempo sembra essersi fermato...

- INFO&PRENOTAZIONI –
E' richiesta, obbligatoriamente la prenotazione tramite mail.
Prenotazioni: info@kalura.org Info: 327.0069217
LE PRENOTAZIONI DOVRANNO PERVENIRE ALLA SEGRETERIA DI KALURA ENTRO E NON OLTRE SABATO 24 MAGGIO
(CONSIGLIAMO DI PRENOTARE AL PIU’ PRESTO PER POTER BLOCCARE I POSTI SULL’ALISCAFO) - POSTI LIMITATI
N.B. SI PUO’ PARTECIPARE ANCHE AI SOLI TRE GIORNI (31/5 1 e 2/6). COMUNICARLO AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE

Quota di partecipazione € 500,00 (dal 31/5 al 3/6) - € 400,00 (dal 31/5 al 2/6)
La quota, così suddivisa, comprende:
€ 120,00 servizio guida, segreteria, assicurazione e logistica
€ 380,00 (dal 31/5 al 3/6) aliscafo, tre pernotti, tre cene, giro in barca, visita Grotta del Genovese, noleggio bici
€280,00 (dal 31/5 al 2/6) aliscafo, due pernotti, due cene, giro in barca, visita Grotta del Genovese
La quota non comprende:
- spese viaggio
- pranzi a sacco e colazioni
- parcheggi a pagamento
-deposito bagagli
-eventuali visite a musei

Per motivi organizzativi legati alla prenotazione della struttura ricettiva al momento dell’adesione si dovrà versare la quota di partecipazione, pari a € 200,00, con bonifico bancario. In caso di rinuncia la quota non verrà restituita, tranne se i posti prenotati verranno coperti da altri.

- PUNTO D’INCONTRO –
Sabato 31 maggio ore 8,00 appuntamento al Porto di Trapani imbarco aliscafo Siremar

PROGRAMMA

Sabato 31 maggio
ore 8.45 partenza Aliscafo per Marettimo.
Arrivo a Marettimo sistemazione bagagli e partenza per la prima escursione che ci porterà a scoprire le Case Romane, Pizzo Telegrafo e Punta Bassana (Escursione ad anello, 4-5 ore di cammino, dislivello max in salita 400 mt.)
Rientro e cena a base di pesce

Domenica 1 giugno
Sveglia, colazione e partenza per la seconda escursione che ci porterà da Pizzo Falcone a Punta Troia. Da qui si partirà per il giro in barca dell’isola con visita alle grotte del Presepe, Pirciata ed altre ancora ed eventuali bagni nelle varie cale come Cala Bianca. Rientro in porto (Escursione ad anello, 4-5 ore di cammino, dislivello max in salita 650 mt.)
Cena a base di pesce

Lunedì 2 giugno
Sveglia, colazione e partenza (ore 9:45 part. aliscafo) per Levanzo con bagagli a seguito (i bagagli saranno lasciati al deposito)
Terza escursione partenza da Giro Isola Cala Dogana, Cala Cammaro, Cala dei Faraglioni, Grotta Genovese, Capo Grosso
(Escursione ad anello, 5-6 ore di cammino, dislivello max in salita 80 mt.)
ore 17:25 partenza aliscafo (per chi sceglie di fare i tre giorni)
Cena a base di pesce (per chi sceglie di fare i quattro giorni)

Martedì 3 giugno
Sveglia, colazione e partenza in aliscafo per Favignana
Giro in bici attraverso Cala Rossa, Cala Azzurra e Bue Marino
Rientro e visita facoltativa al Museo del Mare
Ore 16.30 rientro in aliscafo per Trapani

N.B Il programma potrebbe subire variazioni a causa di meteo avverso e imprevisti vari non imputabili all’organizzazione.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Per le escursioni raccomandiamo sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera primaverile: scarponi da trekking a collo alto, zaino piccolo (capacità minima consigliata 25 lt.), cappello per proteggersi dal sole, crema protettiva solare, giacca a vento leggera, bastoni da trekking, acqua (secondo le vostre necessità) e pranzo a sacco. Facoltativo costume da bagno, telo mare e sandali (consigliamo le classiche "scarpe da scoglio" per il bagno in calette con fondali assolutamente rocciosi).

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Tipologia: 
In Primo Piano: 
no
Data Inizio Escursione: 
Sabato, Maggio 31, 2025
Contatto