FOSSO CALCAGNO/ CARRUBELLA (R.N.O. Cava Grande del Cassibile – SR) domenica 20 luglio 2025 NOVITA’

KALURA RISERVA CAVA GRANDE DEL CASSIBILE IBLEI
Italiano

Cari escursionisti e amici di Kalura,
in questa domenica di estate inoltrata vi condurremo all’interno della maestosa Cava Grande del Cassibile e dell’omonima Riserva Naturale Orientata con un nuovo percorso che ci permetterà di scoprire una parte meno conosciuta della Riserva. Giungeremo, così, ai laghetti di Fosso Calcagno dove poter godere di bagni rinfrescanti e rigeneranti nelle limpide acque del torrente Cassibile. Un’escursione di scoperta e riscoperta di un prezioso ambiente naturale per molti tratti ancora incontaminato…

- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: info@kalura.org
Quota di partecipazione € 15,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 25

- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento per la partenza alle 8.30 a Ragusa Ibla presso Largo San Paolo (Parcheggio Repubblica)
Per eventuali altri luoghi e orari d’incontro vi preghiamo di contattarci per stabilirli di comune accordo.

- DATI TECNICI –
Percorso ad anello, per escursionisti abituali e…sperti (2 orme plus), della lunghezza di circa 10 km su sentiero tracciato, fuori sentiero con tratti sdrucciolevoli in discesa e in salita dove è richiesto un ottimo equilibrio, sentiero poco tracciato lungo il greto del torrente. Dislivello max in salita di 150 mt. Presenza di piccoli guadi.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera estiva: scarponi da trekking a collo alto (obbligatori per questo tipo di percorso), zaino piccolo (capacità minima consigliata 25 lt.), abbigliamento comodo e traspirante, cappello per proteggersi dal sole, crema solare protettiva, giacca a vento e antipioggia leggera, acqua (almeno 3 lt. o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi: bastoni da trekking, costume da bagno, telo mare, scarpe da scoglio.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
Nella zona centro-orientale dell’altopiano ibleo scorre il fiume Manghisi-Cassibile che, nel corso dei secoli, ha inciso una profonda cava creando una serie di laghetti e marmitte, chiamati in gergo “urvi”, e modellando così una tipica quanto spettacolare morfologia a gradinata del letto fluviale. Il micro-habitat umido è di grande interesse biologico poiché ospita numerosissime e diversificate specie vegetali tra le quali il Salice, il Pioppo e l’ormai raro Platano Orientale che qui raggiunge dimensioni notevoli. Partiremo dal parcheggio Carrubella percorrendo il sentiero “Fosso Calcagno” fino a raggiungere gli spettacolari laghetti dalle limpide acque. Dopo la pausa pranzo proseguiremo lungo il fondo valle tra una vegetazione rigogliosa e altri laghetti. Risaliremo, quindi, fino ad incrociare la parte finale del “sentiero di Mezza Costa” per poi proseguire sino all’altipiano in località Carrubella.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di venire all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza e nel rispetto delle disposizioni vigenti. Il numero massimo di partecipanti all’escursione sarà di 25 escursionisti + 2 guide. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Nel caso non si dovesse raggiungere il numero minimo di 10 partecipanti o di previsioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione

Tipologia: 
In Primo Piano: 
no
Data Inizio Escursione: 
Domenica, Luglio 20, 2025
Contatto